Questo post è una raccolta di idee e cose varie trovate in rete; come sapete mancano meno di due giorni al termine di supporto di Windows XP. Panico generale! E 'mo che si fa?
In realtà la mia migliore amica mi ha chiesto un parere: mentre cenavamo, credo l'altro ieri, mi ha "affidato" il suo PC. E' uno dei primi NetBook Samsung usciti sul mercato con XP SP2. Ok, ha almeno dieci anni ma dato il suo uso (fare i giochini su FB, cercare il film da guardare al cinema, vedere le foto) e i tempi che corrono, non può permettersi di comprarne uno nuovo. A dir la verità sono in crisi anche io perché con XP potevo giocare a The Sims 2 in modo tranquillo e corretto.
Comunque tornando a lei, mi ha chiesto cosa dovesse fare, e così sono giunta a questa analisi:
Comunque tornando a lei, mi ha chiesto cosa dovesse fare, e così sono giunta a questa analisi:
Teniamo XP
Sicuramente sarà la soluzione più applicata, ovvero strafegarsene di brutto e andare avanti finché si può. Leggendo questo articolo si capisce come la scadenza inderogabile dell'otto aprile in realtà sia solo una data indicativa: da ora in poi le risorse di Microsoft si occuperanno solo di coprire eventuali malware e programmi di sicurezza per privati ed aziende (vedi Essential). Della serie, se non dovete fare nulla di particolare potete andare avanti fino al 2015.
In realtà questo meccanismo serve a permettere la migrazione dei sistemi "istituzionali", ancora legati alla stabilità di questo sistema.
|
Aggiorniamo il sistema
Dopo aver capito quale versione del sistema si deve installare (32 o 64 bit), si deve scaricare il programmino di Windows che si occupa di effettuare l'aggiornamento. Ricordate prima di svuotare il PC in modo da non perdere i dati!
|
Installiamo Linux
Sapete che io sono di parte, ma per me rimane la scelta migliore fra le tre. Anche io possiedo un Netbook Sony serie W che da quando monta Debian vive una nuova vita. Il nodo cruciale rimane però quello di scegliere una versione meno recente, magari una distro di due/tre anni fa, oppure scegliere una versione recente, eliminando la parte grafica ed usando dei Window Managers più leggeri. La scelta è molto importante perché si passa da versioni con grafica user-friendly a versioni ingestibili da utenti medi.
|
Conclusioni
Quello che, a mio parere, emerge dalla situazione è che la casa di Redmond non ha ancora prodotto un sistema sostitutivo di XP. Anche se nel mezzo c'è una crisi economica da spezzare le gambe, Windows 7 non ha mai entusiasmato e men che meno Win8, troppo complicato per l'utente medio. Non è una bella figura quella che ci fa Microsoft; tutti i soldi e risorse investite per cercare il progresso in realtà non sono serviti a permettere una facile migrazione verso sistemi più avanzati. Altra scelta sbagliata è quella di aver offerto OS che hanno delle limitazioni molto forti sul hardware, trasformando i vecchi portatili in rottami non più utilizzabili. A voi lascio l'analisi finale e se per caso vi serve un aiutino od un consiglio lasciate pure un commento qui sotto...
0 commenti:
Posta un commento